<em><strong>Ritardo</strong></em> Bagaglio

Ritardo Bagaglio

Il ritardo bagaglio si verifica quando la riconsegna avviene in un momento successivo all’arrivo del passeggero alla destinazione finale.

Il vettore aereo è responsabile del danno derivante dal ritardo nella riconsegna dei bagagli consegnati, per il fatto stesso che l’evento si è verificato nel periodo durante il quale ne aveva la custodia.

In caso di ritardo bagaglio è previsto un risarcimento entro il limite di 1340 EUR circa (1131 Diritti Speciali di Prelievo – DSP) per ciascun passeggero.

Il limite risarcitorio (1340 EUR) non sussiste qualora il passeggero, all’atto della registrazione del bagaglio al check-in, rilasci una dichiarazione speciale d’interesse alla consegna a destinazione versando contestualmente un supplemento tariffario. In tal caso il vettore è tenuto al risarcimento sino alla concorrenza della somma dichiarata.

Attenzione!
In caso di ritardo nella riconsegna del bagaglio è necessario:
✓ recarsi, nell’immediatezza dell’accaduto, presso l’ufficio assistenza bagagli (Lost and Found) al fine di ottenere il rilascio del rapporto di irregolarità bagaglio, altrimenti noto con la sigla PIR (Property Irregularity Report)
✓ inoltrare una lettera di formale reclamo all’indirizzo del vettore entro 21 giorni dalla data di restituzione del bagaglio, a pena di decadenza.

Per attivare la procedura risarcitoria occorre disporre della seguente documentazione:
✓ carta d’imbarco del volo;
✓ talloncino identificativo del bagaglio;
rapporto di irregolarità bagaglio (Property Irregularity Report – PIR) rilasciato dall’apposito ufficio aeroportuale di Lost and Found (assistenza bagagli)

Focus

L’importanza di un servizio gratis!

Viaggiare Tutelato promuove la conoscenza della normativa a tutela dei diritti dei viaggiatori e favorisce l’accesso, privo di costi, ai propri servizi di consulenza ed assistenza legale qualificata.
I compensi per l’attività svolta nell’interesse dei viaggiatori nonché i costi della procedura risarcitoria, sono posti a carico del soggetto responsabile del disservizio, sia nel caso in cui la controversia trovi una definizione transattiva sia nel caso in cui si concluda in sede giudiziaria.
Il ribaltamento degli oneri economici connessi alla procedura legale di risarcimento, di rimborso o di indennizzo, in capo al soggetto responsabile del disservizio, amplia la facoltà del passeggero di agire per veder soddisfatte le sue legittime ragioni.
Inoltre, coerentemente con la propria mission di servizio, Viaggiare Tutelato non opera alcuna ritenuta né alcuna decurtazione sulle somme spettanti ai viaggiatori, a qualunque titolo ottenute.

Risarcimento per <strong><em>Ritardo</strong></em> Bagaglio

Compila il modulo di Viaggiare Tutelato e <strong>fai valere i Tuoi Diritti</strong>.