Siviglia, la capitale dell’Andalusia

 

Se cercate una meta che infonda calore e vi faccia sentire l’estate addosso, Siviglia è il luogo perfetto.

Siviglia, la capitale dell’Andalusia possiede tutto: colori accesi come quelli dei bellissimi abiti locali da flamenco, i profumi e una personalità forte, legata alle proprie fiere tradizioni.

È una delle più grandi città del sud della Spagna e una delle più belle del Paese, con un clima caldo nei mesi estivi e mite in quelli invernali, che la rendono piacevole tutto l’anno.

 

 

Siviglia, cosa vedere

 

Il suo patrimonio artistico è davvero ricco, a partire naturalmente dalla Cattedrale e dalla Giralda. La cattedrale è il terzo edificio cristiano più grande al mondo dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra, nonché la numero uno nella speciale classifica delle cattedrali gotiche. Costruita nel XV secolo sulle basi della Moschea, trova elementi di richiamo di entrambe le religioni e importanti opere d’arte, oltre a una delle presunte tombe di Cristoforo Colombo.

Il Campanile della Giralda, ben 104 metri d’altezza, era il minareto della moschea, pertanto anch’esso ricco di stili mescolati. Il complesso Cattedrale-Giralda è patrimonio Unesco e non potrebbe essere altrimenti.

La Plaza de España è un altro inconfondibile simbolo della città andalusa, 50mila metri quadrati che sono stati anche teatro di scenografie per alcuni film come Star Wars. Voluta dall’architetto Aníbal González, per l’EXPO del 1929, la sua forma semicircolare simboleggiava l’abbraccio (del padiglione) della Spagna alle antiche colonie.

 

Tra gli altri luoghi da consigliare c’è senz’altro il palazzo reale Real Alcázar (anch’esso patrimonio Unesco) e una passeggiata tra Plaza Doña Elvira e Barrio Santa Cruz, nell’antico quartiere ebraico di Siviglia, dove potrete mischiarvi tra i cittadini locali, un groviglio di vicoli e sorprese, un po’ come Trastevere sta a Roma, per intenderci.

 

Altro quartiere da non perdere dove respirare la vera aria sivigliana è Triana, famosa per le ceramiche, ma soprattutto luogo simbolo del Flamenco, la vera e propria culla dicono da queste parti, con naturalmente i migliori Tablaos di Spagna (locali con spettacoli di flamenco). Se ne cercate uno gratuito, potete andare ad esempio al Lola de los Reyes in Calle Pureza 107.

 

 

Siviglia, arte e buon cibo

 

Il Flamenco rappresenta l’anima più profonda dell’Andalusia, nato nel Settecento, dalla combinazione di stili musicali del mondo gitano e influenze arabe, ebraiche e cristiane. È una forma artistica che racchiude il canto, il ballo e la musica e comunica passione, dolore e vitalità.

Giacché siete a Triana vi consigliamo dove gustare il famoso uovo fritto in salsa di pomodoro e chorizo (insaccato piccante), l’Huevos alla Flamenca, o il Rabo de Toro, il ragù di coda di toro, ovvero a Casa Ruperto (Av. Santa Cecilia 2), altrimenti lumache e ottimi frutti di mare li trovate a Casa Pepe (Esperanza de Triana, 47).

Arte, buon cibo e un clima perfetto, come dire, non manca nulla a Siviglia!

 

 

Barbara Donzella – Redazione ViaggiareTutelato

 

ViaggiareTutelato è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza e la comprensione dei diritti del passeggero.

Attiva la procedura di tutela e fai valere i tuoi diritti.

Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi

E lo facciamo GRATUITAMENTE

ViaggiareTutelato Staff