Copenaghen rappresenta una vera sorpresa per chiunque la visiti grazie al suo fascino e organizzazione.

 

Tra le più belle città del Nord Europa è da annoverare senza dubbio Copenaghen: capitale della Danimarca, da anni in cima a tutte le classifiche delle capitali europee in cui si vive meglio. Molto spesso però si crede che la capitale danese si limiti ad essere una sorta di città modello, perfetta e organizzatissima: la realtà è ben lontana da tale immagine. Dalle famose facciate colorate del Porto Nuovo, passando per l’austerità della Cattedrale di marmo fino all’unicità della Città libera di Christiania: Copenaghen è molto più sorprendente di quanto sembri.

 

 

Residenze reali e una vera sirenetta

 

Da dove cominciare? Facile, dalla dolce e malinconica Sirenetta posta sulla grande passeggiata che costeggia il mare. Opera dello scultore Edvard Eriksen, la statua è stata offerta alla città da Carl Jacobsen, l’imprenditore della birra Carlsberg, e può essere considerata il vero simbolo di Copenhagen. Più volte danneggiata, mutilata e vandalizzata durante la sua esistenza, la statua della Sirenetta è alta 125 centimetri e pesa 175 chilogrammi, e facilmente troverete una coda di turisti intenzionati a fotografarla.

Tra le attrazioni che non possono non essere viste inseriamo sicuramente il Palazzo Christiansborg, sede del parlamento danese, dell’ufficio del Primo Ministro e della Corte Suprema della Danimarca. La sua grande particolarità sta nel fatto che è l’unico edificio al mondo ad ospitare i tre poteri supremi: il potere esecutivo, il potere legislativo e il potere giudiziario. Per continuare, dal punto di vista culturale, è consigliata una visita alla Biblioteca Reale, la più grande del Nord Europa, che al proprio interno conserva tutti i libri stampati in Danimarca dal 1482 ad oggi.

Degni di nota poi sono sicuramente il Palazzo Amalinborg, fantastico esempio di stile rococò e residenza invernale della famiglia reale, il Castello di Rosenborg, che ospita i tesori e le reliquie dei reali danesi, e Vor Frelsers, chiesa famosa nel mondo per la sua guglia a spirale dotata di scale esterne che, secondo la leggenda, sono il risultato di un errore architettonico.

 

 

Giardini di Tivoli e Christiania

 

Chiedete pure a chi ha già visitato questa meravigliosa città: non saranno tanto i monumenti e i grandi esempi architettonici a impressionarvi, bensì sarà l’atmosfera frizzante di una città dalle mille sfaccettature a farvi innamorare di Copenaghen. Ad esempio è molto affascinante fare un giro ai Giardini di Tivoli, il secondo parco giochi più vecchio al mondo dopo il Dyrehavsbakken, anch’esso in Danimarca. Il parco ospita uno degli ottovolanti più antichi del mondo, completamente in legno e ancora in funzione, per chi si sente particolarmente coraggioso.

Obbligatorio poi avventurarsi sulla Stroget, la via pedonale più famosa di Copenaghen. Coi suoi 1,1 chilometri è una delle strade dello shopping più lunghe d’Europa, e si trova in pieno centro città. Sarà naturale dopo una passeggiata al Nyhavn, che in italiano si traduce come “porto nuovo”, senza dubbio il canale più iconico di Copenaghen a causa delle numerose case colorate, risalenti alla fine del 17° secolo. Le facciate che si specchiano nei canali antistanti rappresentano una delle cartoline più famose della città.

Infine sarà doveroso avventurarsi a Christiania, una delle zone più uniche al mondo: si tratta infatti di una vera e propria città libera all’interno della città. Quartiere autoproclamatosi autononomo all’inizio degli anni ’70 del secolo scorso, oggi conta circa 850 abitanti ed è situato nella zona di Christianshavn a Copenaghen. Come ogni quartiere autogestito, Christiania è figlio di un lungo processo di scontri politici e sociali, molti dei quali non ancora del tutto spenti. D’altronde all’interno di questo quartiere, che sembra uscito da un romanzo fantasy, arte e cultura si manifestano nelle loro forme più vivide: se ricercate la particolarità non rimarrete delusi.

 

 

 

 

ViaggiareTutelato è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza e la comprensione dei diritti del passeggero.

Attiva la procedura di tutela e fai valere i tuoi diritti.

Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi

E lo facciamo GRATUITAMENTE

ViaggiareTutelato Staff