Agli occhi di un viaggiatore che la scopre per la prima volta, Singapore può apparire come un gigantesco e misterioso caleidoscopio vivente di luci e colori, un formidabile concentrato di vita economica, finanziaria, sociale e culturale difficile da ricomprendere in un solo pensiero. Ed è proprio così!
La città:
La Città del leone (questo è il significato della parola malese “Singapura” da cui prende il nome) ha tutte le qualità che la rendono un vero e proprio luogo immaginifico.
È una citta sovrana che si estende su alcune decine di isole situate ai confini della penisola malese, circondata dai placidi e caldi mari equatoriali.
È abitata da milioni di persone di etnie e religioni diverse, ciascuno straniero in terra propria; un mix di culture, lingue e tradizioni di origine malese, cinese, thailandese, indonesiano, arabo, indiano, europeo.
È la città cosmopolita per antonomasia con il 42% dei propri abitanti composto da stranieri che lì vivono per motivi di studio o di lavoro, o semplicemente per spendere denaro.
È infatti il quarto maggior centro finanziario del pianeta, dove si registra la più alta concentrazione di milionari in rapporto alla popolazione. Detiene questo primato davanti ad Hong Kong, alla Svizzera, al Brunei ed al Qatar.
Il clima:
In ogni periodo dell’anno la temperatura si mantiene fra i 22-23° ed i 33-34° gradi centigradi con tassi di umidità variabili fra il 60 ed il 95%. Le temperature minime e massime ufficialmente accertate e storicamente registrate sono state rispettivamente 19.4 °C e 36. 7 °C.
Singapore è una serra a cielo aperto caratterizzata da un clima naturale che propizia la crescita di una vegetazione lussureggiante; prati talmente verde da sembrare artificiali e una sterminata diversità di fiori e frutti dalle forme più singolari. La città ospita la più vasta esposizione di orchidee al mondo, con oltre 400 specie diverse. La riserva di Bukit Timah, che svetta su Singapore, custodisce una varietà di alberi maggiore di quella presente in tutto il continente nord americano. Spettacolari per bellezza e maestosità sono anche i numerosi giardini botanici disseminati tra l’agglomerato urbano.
Curiosità:
Singapore rappresenta l’unico posto al mondo dove si può nuotare in una piscina a sfioro al 57mo piano di un grattacielo, il Marina Bay Sands Hotel, godendo di una vista infinita sulla Porta D’Oriente.
È la città nella quale è vietato fumare per strada (tranne in appositi spazi ristretti) e consumare cibi nei mezzi pubblici. È perfino vietato masticare chewing gum, di cui è proibita l’importazione e la vendita su tutto il territorio (sono previste multe salate per i turisti che tentano di introdurle nel paese!).
È la città dove per possedere una macchina bisogna prima vincere una lotteria per aggiudicarsi il diritto di acquistarla e guidarla…ma solo per 10 anni!
È una città con un numero incalcolabile di ristoranti, fast food, coffee shop, street food e in generale di luoghi dove consumare cibi e bevande di qualsiasi origine e nazionalità. Inoltre, è presente il ristorante stellato Michelin più economico al mondo, premiato alla famosa guida francese nel 2016. Con soli 4 euro si può infatti provare l’ebbrezza della cucina “gourmet” del cuoco malese Chan Hon Meng patron del locale Liao Fan Hong Kong Soya Sauce Chicken Rice & Noodle.
Non è facile carpire il mistero fascinoso di Singapore; la città, proprio come un caleidoscopio, ogni volta restituisce allo sguardo solo uno tra gli infiniti ed imprevedibili riflessi di ciò che contiene.
ViaggiareTutelato è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza e la comprensione dei diritti del passeggero.
Attiva la procedura di tutela e fai valere i tuoi diritti.
Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi
E lo facciamo GRATUITAMENTE
ViaggiareTutelato Staff
Commenti recenti