<em><strong>Infortuni</strong></em> e Danneggiamenti

Infortuni e Danneggiamenti

In materia di responsabilità per infortuni passeggeri e danni ai bagagli e veicoli, si applicano le disposizioni contenute nel Regolamento (CE) n° 392/2009:

  • se la nave batte bandiera di uno Stato membro o è registrata in uno Stato membro

  • se il contratto di trasporto è stato concluso in uno Stato membro

  • se il luogo di partenza o di destinazione, in base al contratto di trasporto, è situato in uno Stato membro

Infortuni

Il vettore è responsabile dei danni per le lesioni personali subite da un passeggero (o per il suo decesso) a causa di un incidente marittimo, a meno non dimostri che l’incidente:

  • è dovuto a un atto di guerra, ad ostilità, a una guerra civile, a un’insurrezione o a un fenomeno naturale di carattere eccezionale, inevitabile e irresistibile
  • è stato interamente causato da un atto o un’omissione intenzionale di un terzo

Il vettore è altresì responsabile dei danni per le lesioni personali subite da un passeggero (o per il suo decesso) per cause diverse da un incidente marittimo se l’evento dannoso è imputabile a sua colpa o negligenza.
(L’onere di provare la colpa e la negligenza spetta a chi promuove l’azione risarcitoria)

Danneggiamenti Bagaglio

Il vettore è responsabile dei danni derivanti dalla perdita o dal danneggiamento del bagaglio a mano se l’evento dannoso è imputabile a sua colpa o negligenza fino al limite massimo di 2500 EUR per passeggero.

(Quando i danni sono stati causati da incidente marittimo, si presume la colpa e/o la negligenza del vettore)

Il vettore è responsabile dei danni derivanti dalla perdita o dal danneggiamento di bagagli diversi dal bagaglio a mano fino al limite massimo di 3500 EUR per passeggero, salvo la prova che l’evento dannoso non è imputabile a sua colpa o negligenza.

Danneggiamenti Veicolo

Il vettore è responsabile per la perdita o i danni ai veicoli (compresi i bagagli caricati sopra o all’interno del veicolo) che si verificano durante il trasporto (comprese le fasi di imbarco e sbarco) fino al limite massimo di 13.000 EUR.

Focus

L’importanza di un servizio gratis!

Viaggiare Tutelato promuove la conoscenza della normativa a tutela dei diritti dei viaggiatori e favorisce l’accesso, privo di costi, ai propri servizi di consulenza ed assistenza legale qualificata.
I compensi per l’attività svolta nell’interesse dei viaggiatori nonché i costi della procedura risarcitoria, sono posti a carico del soggetto responsabile del disservizio, sia nel caso in cui la controversia trovi una definizione transattiva sia nel caso in cui si concluda in sede giudiziaria.
Il ribaltamento degli oneri economici connessi alla procedura legale di risarcimento, di rimborso o di indennizzo, in capo al soggetto responsabile del disservizio, amplia la facoltà del passeggero di agire per veder soddisfatte le sue legittime ragioni.
Inoltre, coerentemente con la propria mission di servizio, Viaggiare Tutelato non opera alcuna ritenuta né alcuna decurtazione sulle somme spettanti ai viaggiatori, a qualunque titolo ottenute.

Risarcimento per <strong><em>Infortuni e Danneggiamenti</strong></em>

Compila il modulo di Viaggiare Tutelato e <strong>fai valere i Tuoi Diritti</strong>.