<em><strong>Cancellazione</strong></em> Tratta Marittima

Volo in Ritardo

Diritti all’Informazione

In caso di cancellazione della tratta, il vettore marittimo (o il gestore portuale) deve informare i passeggeri quanto prima, e comunque non oltre trenta minuti dalla prevista partenza, della situazione e del prevedibile nuovo orario di partenza e di arrivo.

Il vettore marittimo (o il gestore portuale) ha l’obbligo, inoltre, di assicurare che le persone con disabilità o a ridotta mobilità ricevano le medesime informazioni in formato loro accessibile.

Diritto all’Assistenza

Ai passeggeri interessati da una cancellazione del passaggio marittimo, il vettore deve offrire gratuitamente spuntini, pasti o bevande in congrua relazione alla durata dell’attesa. L’obbligo può essere disatteso solo laddove non siano disponibili generi di ristoro ovvero non possano ragionevolmente essere forniti.

Ove si renda necessario un soggiorno di una o più notti, e sempreché sia fisicamente possibile, il vettore deve anche provvedere ad una adeguata sistemazione per i passeggeri, o a bordo di una nave ovvero sulla terraferma. In tale ultimo caso il vettore può limitare il costo complessivo della sistemazione a 80 EUR a notte, per un massimo di tre notti.

Quando si prevede, ovvero si verifica, una cancellazione, la compagnia di navigazione deve immediatamente offrire al passeggero la scelta tra:

✓  trasporto alternativo verso la destinazione finale a condizioni simili non appena possibile
✓  rimborso del prezzo del biglietto e, se del caso, il ritorno gratuito verso il punto di partenza non appena possibile

Il rimborso deve essere effettuato entro sette giorni in contanti, mediante bonifico bancario, versamento o assegno bancario.

Focus

L’importanza di un servizio gratis!

Viaggiare Tutelato promuove la conoscenza della normativa a tutela dei diritti dei viaggiatori e favorisce l’accesso, privo di costi, ai propri servizi di consulenza ed assistenza legale qualificata.
I compensi per l’attività svolta nell’interesse dei viaggiatori nonché i costi della procedura risarcitoria, sono posti a carico del soggetto responsabile del disservizio, sia nel caso in cui la controversia trovi una definizione transattiva sia nel caso in cui si concluda in sede giudiziaria.
Il ribaltamento degli oneri economici connessi alla procedura legale di risarcimento, di rimborso o di indennizzo, in capo al soggetto responsabile del disservizio, amplia la facoltà del passeggero di agire per veder soddisfatte le sue legittime ragioni.
Inoltre, coerentemente con la propria mission di servizio, Viaggiare Tutelato non opera alcuna ritenuta né alcuna decurtazione sulle somme spettanti ai viaggiatori, a qualunque titolo ottenute.

Assistenza e Rimborsi <strong><em>Cancellazione</strong></em> Tratta Marittima

Compila il modulo di Viaggiare Tutelato e <strong>fai valere i Tuoi Diritti</strong>.