Monaco, perla mitteleuropea
Monaco è’ conosciuta in tutto il mondo come la sede originale della vera Oktoberfest durante la quale le sue strade si trasformano letteralmente in fiumi di birra. Basti pensare che l’Oktoberfest è la “fiera” più grande e famosa in tutto il mondo e richiama una media di sei milioni di persone all’anno.
Ma Monaco di Baviera è molto altro e a testimoniarlo c’è anche la classifica delle città europee più visitate nel 2018 che la vede piazzarsi al diciottesimo posto, sopra alle ben più note Budapest e San Pietroburgo ad esempio, con oltre 4 milioni di visitatori.
Cultura,Innovazione e Mercatini
Nel 2015 la città di Monaco si attestò anche in quarta posizione nella classifica delle città con la miglior qualità della vita in Europa. L’attenzione ai luoghi pubblici e ai suoi visitatori sarà tangibile se vi troverete da queste parti, a partire dai mezzi pubblici che godono di un funzionamento impeccabile. Occhio quindi alle regole di convivenza civile perché vengono osservate rigidamente da autorità e popolazione.
La città di Monaco si presenta come un importante centro culturale e industriale, capitale della vasta Baviera, e snodo commerciale fondamentale per la Germania. Girando per le sue strade, che sia nel centro o in periferia, non si potrà fare a meno di percepire una certa frizzantezza dovuto più che altro all’accostamento di nuovo ed antico, leitmotiv che potrete scorgere ad ogni angolo della città.
Cristkindlmark
Imprescindibile ad ogni modo partire dalle origini e di conseguenza da Marienplatz, principale piazza di Monaco nonché, per secoli, importante snodo commerciale. Marienplatz,è famosa più che altro per i mercatini organizzati nel periodo natalizio col Cristkindlmarkt (il Mercatino di Gesù Bambino) famoso per gli stand in legno che occupano per intero la piazza. Tutt’attorno la piazza ci sono alcuni tra i principali edifici storici della città come ad esempio l’Altes Rathaus (Municipio Vecchio) e il Neue Rathaus (Municipio Nuovo) famoso, tra le altre cose, per il carillon di Glockenspiel.
Il carillon per l’appunto è una delle maggiori curiosità cittadine: composto da 43 campane e 32 statue si tratta del più famoso carillon al mondo. Grazie al movimento dei macchinari vengono rappresentate due storie, entrambe risalenti al XVI secolo: la prima (piano superiore) è il matrimonio di Guglielmo V con Renata di Lorena; la seconda, invece, è la “Danza dei Bottai” (Schefflertanz), una danza rituale che saluta la sconfitta della terribile epidemia di peste che colpì Monaco nel 1517.
Frauenkirche ed i sei birrifici cittadini di Monaco
Tra le altre mete strettamente consigliate annoveriamo il Giardino Inglese, che con un’ampiezza di 373 ettari è uno dei parchi cittadini più grandi del mondo, e la Frauenkirche, Cattedrale di Monaco. Caratteristici soprattutto i suoi due campanili gemelli alti 99 metri, e con la punta a forma di cipolla, che ne fanno uno dei simboli della città: una piccola curiosità si nasconde anche nell’impronta di piede umano che potrete trovare poco dopo aver varcato l’ingresso principale e che la leggenda vuole appartenga al Diavolo.
Per chiudere un ipotetico tour della città sarà difficile ad ogni modo esimersi dal visitare uno dei sei birrifici cittadini. L’Augustiner per esempio, la cui birra è largamente esportata anche in Italia, è la più antica fabbrica di birra della città. Fondata dai frati agostiniani nel 1328, fu inserita in un grande complesso che comprendeva l’Augustinerkirche, il convento, la fabbrica di birra e l’annesso locale.
ViaggiareTutelato è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza e la comprensione dei diritti del passeggero.
Attiva la procedura di tutela e fai valere i tuoi diritti.
Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi
E lo facciamo GRATUITAMENTE
ViaggiareTutelato Staff
Commenti recenti