La regione del Dorset
Il Dorset è dominato dagli orizzonti marini e ventosi delle scogliere preistoriche di gesso bianco che formano la Jurassic Coast. Così viene chiamata questa zona costiera lunga oltre 150 km, nominata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e considerata la quinta meraviglia naturale dell’Inghilterra.
Partendo dalla bellissima baia a ferro di cavallo di Lulworth Cove si può passeggiare attraverso fossili ed ere geologiche fino ad arrivare al monumentale arco di roccia naturale di Durdle Door. Da questa prospettiva la costa giurassica prende le forme di un gigantesco animale preistorico intento a tuffarsi per riguadagnare le profondità marine.
Impregnati di vento e di mare, si può proseguire verso Ovest e raggiungere l’isola di Portland, ora collegata alla terraferma da una strada rialzata. Alla sua estremità meridionale, sorge il Portland Bill Lighthouse, faro ancora attivo essenziale per la navigazione sicura nelle insidiose acque della Manica. Se è ora di fare colazione ed il tempo lo consente potete sedervi ai tavoli all’aperto del Lobster Pot e gustare quella tradizionale inglese. Vi verrà servito un invitante piatto a base di uova, bacon affumicato, salsicce e fagioli accompagnato da panini caldi, ottimo caffè e succo d’arancia.
Poco distante dalla costa, immerso nel verde della campagna circostante, si trova il delizioso villaggio di Abbotsbury, con le sue case fatte di mattoni e tetti di paglia. Molto suggestiva la visione della St. Catherine’s Chapel che emerge solitaria dal paesaggio collinare stagliandosi fiera sulla lingua sabbiosa della Chesil Beach.
Qui la location ideale per soggiornare almeno una notte è la Abbotsbury Tea Room. Magnifico cottage familiare ove gustare le delizie locali (imperdibile il panino al granchio) nella quiete del curatissimo giardino che cinge tutta la proprietà.
Le città
Lasciati i paesaggi rurali di Abbotsbury e dintorni, si può puntare verso est per visitare alcune delle principali città della regione. La prima che si incontra è Dorchester, antico castro romano (come si desume dal suffisso –chester), e ora tranquilla cittadina di circa ventimila abitanti, il cui centro vale certamente una piccola passeggiata.
In men che non si dica, ci si ritrova di nuovo sulla costa, presso la città di Poole, rinomata per le sue spiagge e per il porto turistico. Da lì ci si può imbarcare per una gita in mare alla scoperta delle Old Harry Rocks, formazioni rocciose che prendono il nome dal pirata Harry Paye, il quale, secondo la leggenda, vi avrebbe nascosto un tesoro.
Se si prediligono i contesti urbani, Bournemouth è la località adatta per concludere il viaggio attraverso il Dorset. La città è famosa (si fa per dire) per il suo clima temperato che vanta temperature media diurne annuali intorno ai 10°-12° gradi centigradi con punte estive di ben 22° gradi. Al di là delle temperature evidentemente nordiche, d’estate sono moltissimi i turisti che si riversano sulla lunghissima spiaggia di oltre 11 km affollando le banchine del famoso Bournemouth Pier. Da provare e da filmare il Pierzip, divertente tragitto in funivia che collega l’estremità del Pier alla riva. La città si fa apprezzare per i numerosi negozi (se siete appassionati di oggetti vintage visitate il Bournemouth’s Vintage Emporium!) e i divertenti locali concentrati intorno al cosiddetto Triangle.
Visitare una città è sempre un’esperienza emozionante, ma visitare una regione intera lo è ancor di più. Cambia tutto; l’organizzazione del viaggio, gli itinerari, le soste, i trasferimenti. La differenza più grande la si avverte una volta tornati a casa. Si ha la sensazione di aver viaggiato più a lungo, di aver visto più luoghi, di aver incontrato più persone, insomma, di aver vissuto di più!
ViaggiareTutelato è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza e la comprensione dei diritti del passeggero.
Attiva la procedura di tutela e fai valere i tuoi diritti.
Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi
E lo facciamo GRATUITAMENTE
ViaggiareTutelato Staff
Commenti recenti