Il Danubio è come una grande coperta che si distende su 10 Stati e coi suoi colori ha, da sempre, ispirato musica e letteratura. Uno dei momenti perfetti per apprezzarlo al meglio è sicuramente il periodo primaverile-estivo e uno degli angoli più suggestivi è quello che attraversa l’Austria.

Ed è proprio dalla graziosa Krems an der Donau che comincia il nostro viaggio. A circa 70 chilometri a nord ovest di Vienna, si trova questa piccola località “in pace con il mondo” e immersa nei vigneti.

L’antica cittadina, inclusa dall’Unesco nella lista dei siti Patrimonio dell’umanità, si dispone lungo una strada principale che attraversa il borgo, da cui si accede passando dalla Torre Gotica del Campanile. Dal corso si raggiungono i viottoli esterni che offrono molti locali dove poter gustare alcune specialità. Il salmone della zona è un antipasto ideale e assieme a dei secondi piatti di Forelle o Zander, rispettivamente trote e lucci, non tradirà le vostre aspettative.

Ci sono diverse gasthof (piccoli e tipici hotel) dove poter soggiornare, ma noi vi consigliamo il caratteristico “Alte Post”, per la sua atmosfera tranquilla e romantica, dove potrete gustare una tradizionale Sachertorte, la famosa torta austriaca di cioccolata ripiena di marmellata di albicocche, ma soprattutto dell’ottimo vino.

 

LA REGIONE WACHAU

 

Krems si trova nella parte orientale della Wachau, zona famosa per i suoi vigneti. In particolare il Riesling ed il Grüner Veltliner sono i Re indiscussi di questa Regione, anch’essa Patrimonio dell’Unesco.

Per vivere un’esperienza davvero indimenticabile provate a trascorrere una giornata in bicicletta lungo le rive del Danubio, pedalando con calma accanto a questi bellissimi vigneti che crescono in abbondanza.

Senza dubbio la strada più bella e anche semplice da percorrere è quella che porta da Krems a Dürnstein.

Il dislivello è quasi zero e la facilità del percorso permette di gustare la natura e il paesaggio. La distanza è di circa 10 chilometri, un’ora circa in bici e facilmente percorribile anche dai principianti.

Lontana dalle auto, la strada vi porterà tra vigneti e aziende agricole. Con gli occhi fissi verso il Danubio e lo spettacolo della Valle della Wachau, potrete rifocillarvi con qualche assaggio di prodotti locali, il tutto accompagnato da un bicchiere di uno dei due pregevoli vini della zona.

 

I VINI DA NON PERDERE

 

Il Riesling, diffuso sia in Germania che nelle zone del Nord Italia, è però qui nella Wachau che trova un microclima ideale che lo esalta nei suoi sapori di vitigno a bacca bianca.

Ne risulta un vino aromatico secco, delicato e inebriante, ottimo con salumi e formaggi, per il suo gusto pulito ed equilibrato. Non vi pentirete di una o più soste nelle tante cantine che incontrerete lungo la vostra passeggiata.

Il Grüner Veltliner è un vino bianco con una solida struttura, ma è caratterizzato anche da una piacevole delicatezza che lo rende morbido ed equilibrato. Agli esperti ricorda molto gli Chardonnay di terra francese, ma pur essendo un “signor vino” risulta meno pretenzioso. Gli abbinamenti possono essere valutati come i classici da vino bianco, ma viene ritenuto un vezzo gustarlo, ad esempio, con un classico Gulasch viennese o con il celebre Tafelspitz, un bollito di manzo con salsa di rafano e mele. E’ il piatto che si ritiene essere stato il prediletto dell’Imperatore Francesco Giuseppe!

 

ARRIVO A DURNSTEIN

 

Arrivati a Dürnstein, altro piccolo e caratteristico paese, lasciate la bici e immergetevi nelle vie del centro dove vi attendono golosi assaggi di marmellate, confetture, olii, vini e liquori (il Marille Apricot Liqueor su tutti, una vera delizia) e magari anche dei panini o un Brezel (il pane tipico a forma di nodo) caldo e appena sfornato da “Schmidl”, un caratteristico forno.

Qui, oltre ai classici filoni di pane, potrete gustare in esclusiva l’originale Wachauerlaberl. Il laberl è un pane incredibilmente croccante e morbido che si può mangiare sia da solo che con degli affettati. Si presenta con una mollica molto tenera ed una crosta dorata. E si traduce in un’autentica bontà per i sensi!

Se non volete fermarvi per la notte in questa splendida cittadina vi consigliamo lo “Schloss Hotel”, un bellissimo castello che si affaccia con il suo splendido sul fiume. Ed è possibile anche prendere un traghetto o noleggiare una delle barche attraccate e navigare lungo il Danubio.

Un altro percorso suggestivo che vi consigliamo vi porterà fino a Melk e alla sua abbazia benedettina, uno dei siti monastici più conosciuti al mondo che fa parte del patrimonio dell’UNESCO.

Ma questo è un altro viaggio, di cui vi parleremo un’altra volta.

 

 

Barbara Donzella – Redazione ViaggiareTutelato

 

 

ViaggiareTutelato è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza e la comprensione dei diritti del passeggero.

Attiva la procedura di tutela e fai valere i tuoi diritti.

Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi

E lo facciamo GRATUITAMENTE

ViaggiareTutelato Staff