Sostenibilità ambientale: L’Onu detta le linee guida
L’agenda 2030 delle Nazioni Unite inserisce il settore aereo, e nello specifico agli aeroporti, al centro della propria attenzione. La sfida lanciata dalle Nazioni Unite riguarda la sostenibilità ambientale che dovrà rivoluzionare l’approccio di progettazione, costruzione e manutenzione delle infrastrutture.
Nell’Agenda viene spiegato come gli aeroporti rappresentino il luogo ideale per la sperimentazione di soluzioni nuove, sia a livello progettuale che procedurale, in fatto di innovazione e sostenibilità ambientale. Gli esperti li indicano infatti come driver primari per l’integrazione territoriale e la responsabilità ambientale, grazie ai quali impostare il proprio lavoro su principi di flessibilità e resilienza nel lungo periodo.
In tal senso si può citare l’esempio di Arup, azienda con più di 100 aeroporti progettati nel mondo, che a luglio 2019 ha inaugurato a San Francisco le prime aree ristrutturate del Terminal 1, un progetto che prevede investimenti per 2,4 miliardi di dollari e la creazione di 23 nuovi gates.
Tale rinnovamento ha visto inserire nel terminal, ad esempio, vetrate elettrocromiche che riducono i consumi energetici, miscele cementizie studiate per ridurre del 10% l’embodied carbon footprint di tutto l’edificio. Ma non solo: è stato ottimizzato un sistema di alimentazione per la completa elettrizzazione della flotta dei veicoli degli operatori aeroportuali ed è stato studiato anche un piano di resilienza per la gestione delle acque che tenga conto di eventi estremi anche a causa dei cambiamenti climatici.
In Italia Arup lavora invece al nuovo masterplan dell’aeroporto Fontanarossa di Catania. Qui, come si legge in una nota dell’azienda, «l’orizzonte di pianificazione al 2030 ha tra gli obiettivi la connessione integrata con i mezzi pubblici di accesso all’aeroporto e una conseguente forte spinta verso la decarbonizzazione e l’incremento della produzione di energia sostenibile all’interno dell’aeroporto». A Venezia invece la società britannica sta lavorando allo sviluppo dell’Aeroporto Marco Polo: tra gli obiettivi prefissati l’azzeramento delle emissioni entro il 2050.
ViaggiareTutelato è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza e la comprensione dei diritti del passeggero.
Attiva la procedura di tutela e fai valere i tuoi diritti.
Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi
E lo facciamo GRATUITAMENTE
ViaggiareTutelato Staff
Commenti recenti