Il Marocco: tra paesaggi da fiaba e città frenetiche

 

Tra i paesi del Nord Africa il Marocco si conferma meta turistica tra le più visitate nel 2019 e ambitissima tra i viaggiatori europei. La sua particolarità, anche vista la vicinanza geografica e culturale alla Spagna, sta nella posizione che la rende una vera e propria terra di passaggio tra Europa ed Africa.

Il paese offre catene montuose mozzafiato, città antiche e deserti spettacolari uniti ad una calorosa ospitalità da parte degli autoctoni. E’ possibile tuffarsi tra le dune del Sahara fino e raggiungere magari le alte vette del Grande Atlas: il Marocco sembra quasi un tappeto esotico ricco di colori e modellato su misura per i turisti.

Città frenetiche immerse nella storia

 

Ad attirare la maggior parte dei viaggiatori sono le grandi città marocchine, colme di vita e di una storia secolare che niente ha da invidiare alla vicina Europa.

Marrakech è di sicuro la città più popolare e meta obbligata per ogni turista. Degna di nota la sua “città vecchia”, famosa per i mercati abbondanti: un labirinto di vicoli e souk che nascondono veri tesori, tra cui spezie aromatiche e gioielli. Il paesaggio che circonda la città è mozzafiato perché passa dalle soffici sabbie del deserto alle montagne dell’Atlante innevate in lontananza.

Obbligatorio anche un passaggio a Fes, la seconda città più importante del Marocco, caratterizzata da due antichissime medine, una delle quali, Fes el Bali, è stata inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. In questa città inoltre è ospitata la più antica università del mondo, la Università al-Qarawiyyin.

A proposito di Patrimonio culturale dell’umanità è strettamente consigliata anche una visita a Meknes, centro contornato da alte mura fortificate, con nove porte di accesso alla città, ognuna finemente decorata con piastrelle e motivi in stile arabo.

 

 

Dal mare al deserto

 

Se siete stanchi della frenesia delle città, tra spezie, colori e traffico, potrete naturalmente spostarvi verso le bellissime spiagge della costa mediterranea o atlantica. Quella di Quemado, ad esempio, situata nel nord del paese, è considerata una delle spiagge più belle del mondo. Più movimentate e adatte agli amanti degli sport acquatici (soprattutto del surf e wind surf) le famose spiagge atlantiche come Dakhla, Dragon o Taghazout.

Da sabbia a sabbia

 

Una notte nel deserto è praticamente un must per chi soggiorna in Marocco: i tour per visitare il deserto del Sahara sono tantissimi, di tutti i tipi, e la stragrande maggioranza partono da Marrakech. Le zone più visitate sono Merzouga e la valle del Draa. Il deserto di Merzouga è rinomato per le sue dune che diventano rosa al sorgere del sole ed è facilmente raggiungibile dalle gole del Dadès o dalle gole di Todra. La cittadina omonima si riassume in una fila di hotel che affacciano sulle dune sabbiose: senza andare troppo lontano ci si può velocemente sentire nel bel mezzo del nulla, soprattutto in bassa stagione.

Ben diverso l’Erg Chegaga, che si trova in fondo alla valle del Draa: una regione ricca di oasi verdeggianti e di villaggi berberi, meno frequentati dai turisti. A scoraggiare i più il fatto che il tragitto non è molto scorrevole fino a M’Hamid, la città da cui si parte per le escursioni nell’Erg Chegaga. Durante il percorso però è consigliatissima una notte nella cittadina di Zagora dove, sotto ad un cielo punteggiato di stelle, vi sembrerà di essere letteralmente finiti in una delle favole delle Mille e una notte.

 

 

 

ViaggiareTutelato è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza e la comprensione dei diritti del passeggero.

Attiva la procedura di tutela e fai valere i tuoi diritti.

Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi

E lo facciamo GRATUITAMENTE

ViaggiareTutelato Staff