Il lago di Bled attira sempre più turisti nel piccolo stato balcanico

 

 

L’autunno può essere un periodo che mette a dura prova i nostri nervi: le vacanze estive si fanno un lontano ricordo e un intero anno ci si presenta davanti. Se avrete voglia di una piccola evasione, piena di magia, relax e paesaggi da togliere il fiato, non potrete non pensare al lago di Bled.

Incastonato tra le alpi slovene, a circa un’ora da Trieste e solo mezz’ora da Lubiana, capitale della Slovenia, questo scorcio di paradiso si presenta come un paesaggio quasi fiabesco a cui non manca assolutamente nulla.

Il lago è circondato da verdissime montagne che si specchiano nelle sue acque, presenta un bel castello e il suo isolotto e si presenta ai viaggiatori come un vero e proprio luogo d’incanto. E’ dotato di una curiosa atmosfera sognante che lo rende la meta perfetta per un weekend di coppia, da trascorrere in un romantico hotel, concedendovi un po’ di shopping e gustando la cucina locale.

Specialmente in autunno il panorama del suo isolotto sospeso nella nebbia è a dir poco fiabesco, anche grazie ai vivaci colori dei boschi e del fogliame che lo circondano.

 

 

I dintorni di Bled

 

Per una giornata davvero a tutto relax non distante da Bled ci sono delle famose terme, una delle attrazioni più celebri della Slovenia. I centri termali sono raggruppati sulla sponda occidentale del lago e offrono percorsi rilassanti con una vista splendida. Da provare poi, tempo permettendo, anche una piccola escursione in pletna, la barchetta tradizionale tipica di questi luoghi, dalla forma inconfondibile. Grazie ad essa infatti sarà possibile visitare l’isola al centro del lago dove sorge un incantevole borgo ed una piccola chiesa.

Per gli appassionati di escursionismo la zona offre parecchi percorsi naturalistici: uno di questi vi porterà attraverso il bosco e poi in cima ad una collina è possibile godere di un panorama privilegiato sull’intero lago.

Un altro percorso di grande interesse naturalistico è quello che permette di esplorare le gole di Vintgar. La distanza per arrivare a queste gole, scoperte nel 1891, è minima. Lungo il canyon è stato costruito un efficiente sistema di passerelle, ponti e gallerie che vi permetterà di visitare la profonda gola scavata dal fiume.

 

 

 

ViaggiareTutelato è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza e la comprensione dei diritti del passeggero.

Attiva la procedura di tutela e fai valere i tuoi diritti.

Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi

E lo facciamo GRATUITAMENTE

ViaggiareTutelato Staff