Gibilterra, mistero e oceano al limite invalicabile delle Colonne d’Ercole

 

Se avete deciso di godere del mare cristallino e della proverbiale movida andalusa non potete evitare una tappa presso Gibilterra, piccolissimo stato che sovrasta l’omonimo stretto. All’interno troverete un parco naturale che ospita le uniche scimmie europee e una rocca secolare, punto più a sud del nostro continente. In più potrete dire di aver letteralmente raggiunto le famigerate Colonne d’Ercole.

 

 

Qualche consiglio tecnico

 

Prima di raccontarvi tutto della cittadina/Stato è bene dare un paio di consigli di carattere generale sulla mobilità a Gibilterra. Girare in auto è possibile, ma altamente sconsigliato. Questo per due motivi: il primo è legato alle lunghe attese presso la frontiera in corrispondenza di La Linea de la Concepción, ultimo baluardo spagnolo prima del territorio inglese; il secondo riguarda il parcheggio e la viabilità. La soluzione migliore potrebbe essere quella di parcheggiare la macchina nei pressi della frontiera e fare una camminata di 20 minuti circa costeggiando l’aeroporto fino al centro di Gibilterra.

Altro punto dolente, ma scontato vista la scarsa estensione di Gibilterra, è il pernottamento: i prezzi possono essere abbastanza alti e le strutture a disposizioni molto poche. Il consiglio è quello di dormire presso La Linea de la Concepción, dove sarà più facile trovare un hotel o un alloggio ad un costo contenuto. Se invece non volete badare a spese e godere di ogni comfort Sunborn Gibraltar è quello che fa per voi: si tratta di una nave da crociera extra lusso ormeggiata al porto di Gibilterra che offre alloggi di classe, una piscina a sfioro, un centro benessere, una palestra, un ristorante e il WiFi gratuito.

 

 

Dall’antica rocca alle scimmie di Gibilterra

 

Il profilo della rocca di Gibilterra è imperioso, imponendosi su tutto il paesaggio: potrete puntare a raggiungerne la sommità quando sarete arrivati nella Main Street di Gibilterra. A livello storico già i fenici si erano impadroniti della zona ma fu nell’VIII secolo che Tariq ibn Ziryab, governatore berbero, la strappò alla dominazione visigota chiamandola appunto Jabal Tariq (“la montagna di Tariq”) da cui il nome attuale. Per raggiungerla è consigliato l’uso della funicolare che con una salita di soli 6 minuti vi porterà in cima. La vista è mozzafiato e permette di vedere tutto lo stretto, la costa marocchina e tutta la baia occupata dal porto di Algeciras, con il suo brulicare di mercantili.

Da qui è possibile poi inoltrarsi alla scoperta dell’Upper Rock Nature Reserve e di tutte le attrazioni ubicate in cima alla rocca: il biglietto d’ingresso alle principali attrazioni è compreso in quello della funicolare, mentre la camminata sulla rocca senza visitare niente costa appena 0,50£. Quassù inoltre incontrerete le simpatiche scimmie di Gibilterra, principalmente nella cosiddetta Ape’s Den, nei pressi del Charles V Wall. Si tratta degli esemplari dell’unica specie di scimmie europea e si dice siano la garanzia della dominazione inglese di Gibilterra: finché se ne staranno quiete sulla rocca, la città rimarrà inglese. Al momento ve ne sono circa 200 tra la riserva naturale e la rocca.

 

 

City e spiagge

 

Inutile sottolineare come la rocca e il grande parco naturale siano le due maggiori attrazioni del paese che comunque nasconde alcune particolarità affascinanti. Può essere divertente infatti aggirarsi per le bizzarre vie del centro cittadino di Gibilterra, a partire dalla Main Street, che cerca di emulare in tutto e per tutto lo stile, l’architettura, i negozi, i locali e l’atmosfera d’Oltremanica: ci sono persino i soldati in uniforme inglese e le red telephone box.

Un po’ fuori dal centro invece si trova Punta Europa. Qui si trovano una moschea, un monumento in memoria del generale polacco Władysław Sikorski, un faro e alcuni ottimi punti di osservazione dai quali è possibile anche vedere i delfini. Se avete voglia di mare e spiaggia è obbligatorio raggiungere il versante orientale della penisola, quello opposto alla città. All’ombra della rocca, si trovano un paio di spiagge, le ultime del Mediterraneo. La più celebre è Catalan Bay, circondata dalle casette variopinte di un piccolo villaggio di pescatori che la rendono particolarmente pittoresca. Un po’ più a sud invece si trova Sandy Bay.

 

 

 

 

ViaggiareTutelato è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza e la comprensione dei diritti del passeggero.

Attiva la procedura di tutela e fai valere i tuoi diritti.

Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi

E lo facciamo GRATUITAMENTE

ViaggiareTutelato Staff