Conoscere i diritti del passeggero è fondamentale: secondo quanto riportato da una nota agenzia di reclami, in Europa almeno 13 milioni di passeggeri del trasporto aereo rinunciano ogni anno a circa 5 miliardi di euro di potenziali risarcimenti.

Si tratta ovviamente di rinunce compiute inconsapevolmente da passeggeri che hanno subito una cancellazione, un negato imbarco o un ritardo del volo e che non hanno intrapreso un’azione a tutela dei propri diritti.

A determinare il complessivo atteggiamento rinunciatario del viaggiatore medio, intervengono diversi fattori. Primo fra tutti la mancata conoscenza della normativa europea e quindi dei diritti del passeggero. Influisce anche la scarsa disponibilità di tempo, oppure, più semplicemente, la noia di dover affrontare il disbrigo di un’ennesima pratica.

Diritti del passeggero:

Non tutti i passeggeri sanno che in caso di negato imbarco, volo in ritardo o cancellato, potrebbero ricevere un vero e proprio indennizzo economico. Quest’ultimo può variare tra i 250EUR fino a 600EUR in funzione della lunghezza della tratta, per ogni passeggero interessato.

Inoltre, il Regolamento (CE) n. 261/2004, prevede forme di tutela di semplice ed immediata applicazione in favore dei passeggeri vittime di un disservizio aereo:

Diritto all’assistenza:

In caso di ritardo prolungato del volo il passeggero ha diritto all’assistenza, ovvero a pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa.

Nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti ha diritto a ricevere un’adeguata sistemazione in albergo.

Se opportuno ha diritto al trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa, e due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail.

Diritto all’informazione:

Nei casi di negato imbarco, cancellazione o ritardo prolungato del volo le compagnie aeree hanno l’obbligo di informare i passeggeri in merito alle forme di tutela previste dalla normativa comunitaria.

La mancata attivazione delle procedure risarcitorie da parte dei passeggeri che, nel solo periodo di Pasqua, hanno transitato nei quattro fra i maggiori aeroporto italiani (Roma, Milano, Venezia e Bologna) ha prodotto nelle casse delle compagnie aeree introiti aggiuntivi per oltre 4 milioni di euro.

ViaggiareTutelato è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza e la comprensione dei diritti del passeggero.

Attiva la procedura di tutela e fai valere i tuoi diritti. Servono solo tre passi!

  • Primo passo: compila il modulo descrivendo cosa ti è successo.
  • Secondo passo: ti contatteremo per farti sapere se e in che misura hai diritto ad ottenere un risarcimento.
  • Terzo passo: tenteremo dapprima di risolvere la controversia con una transazione. Solo in caso di insuccesso intraprenderemo le vie giudiziarie.

 

Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi

E lo facciamo GRATUITAMENTE

ViaggiareTutelato Staff