Nel trasporto aereo quando si dice “low cost” il pensiero “vola” subito alla compagnia aerea Ryanair, fondata nell’ormai lontano 1985 dall’uomo d’affari Tony Ryan. Dopo alcuni bilanci incerti, Ryanair è riuscita a conquistare quote sempre maggiori di mercato fino ad arrivare a trasportare 30 milioni di passeggeri all’anno solo in Italia.
Di pari passo al traffico passeggeri, è aumentato nel corso degli anni, anche il rischio di subire un disservizio aereo. Chi si sposta abitualmente a bordo dei voli della Ryanair, o di qualsiasi altra compagnia aerea, sa bene che è facile incappare in una cancellazione, in un ritardo volo o in un negato imbarco per overbooking. Ma cosa fare in caso di problemi con Ryanair ?
Al pari di tutte le altre compagnie aeree soggette al Regolamento CE n. 261/2004, anche Ryanair è tenuta ad informare i passeggeri che abbiano subito un disservizio circa le modalità per l’ottenimento dei rimborsi e degli indennizzi, di importo fino ad Euro 600,00, a loro spettanti.
Cosa fare in caso di problemi con Ryanair e come richiedere un rimborso
è opportuno sapere cosa fare in caso di problemi con Ryanair e come richiedere il rimborso del biglietto.
In caso di cancellazione, ritardo o negato imbarco Ryanair (oltre cinque ore), laddove il passeggero abbia perso interesse ad iniziare o proseguire il viaggio aereo, ha diritto di richiedere a Ryanair il rimborso del biglietto.
Inoltre, in caso di cancellazione o di negato imbarco su un volo Ryanair, oltre al rimborso del prezzo pieno del biglietto, spetta al passeggero anche il diritto di ricevere la compensazione pecuniaria. Si tratta di un indennizzo economico forfettario che può variare da un minimo di Euro 250 ad un massimo di Euro 600 in funzione della distanza della tratta aerea.
Il passeggero che ha subito un disagio aereo con il vettore low cost irlandese può seguire le indicazioni fornite dal sito della Ryanair. Dalla sezione “Contatti”, selezionando l’opzione “Per altri reclami, contattare Ryanair”. Qui si accede al modulo compilabile on-line attraverso il quale si possono segnalare le irregolarità di viaggio più frequenti.
In alternativa il passeggero che ha subito un disservizio aereo con la compagnia Ryanair può inoltrare un modulo di richiesta assistenza gratuita al nostro sito ViaggiareTutelato (vai al modulo)
Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi
E lo facciamo GRATUITAMENTE
ViaggiareTutelato Staff
Ho ricevuto una buona assistenza, facile, veloce e risolutiva. Ringrazio tutto il gruppo gentile ed efficiente
Bell’articolo molto dettagliato e preciso