Danni a <em><strong>Cose</strong></em>

Danni a cose

Richiesta di Risarcimenti: i dati da raccogliere.

Per denunciare correttamente il sinistro all’assicurazione occorre raccogliere i seguenti dati:

  • Generalità dei conducenti (dati anagrafici, residenza, recapiti, ecc.).
  • Targhe dei veicoli coinvolti.
  • Dati delle rispettive compagnie assicurative.
  • Descrizione delle modalità dell’incidente.
  • Generalità di eventuali testimoni (dati anagrafici, indirizzo, contatto telefonico, ecc.).

Attivare il risarcimento diretto (c.d. indennizzo diretto), a seguito di un sinistro stradale, in presenza delle seguenti condizioni:

  • l’incidente deve essere costituito da un urto diretto tra due veicoli a motore: automobile, motociclo o ciclomotore
  • i veicoli devono avere una targa italiana, della Repubblica di San Marino o della Città del Vaticano
  • i veicoli devono essere identificati ed assicurati per la RC Auto con Compagnie di assicurazioni autorizzate ad operare in Italia
  • le lesioni dichiarate dai conducenti, se presenti, non devono essere superiori al 9% di invalidità permanente.

Non è possibile attivare la procedura di indennizzo diretto, a seguito di sinistro stradale, quando:

  • nell’incidente sono coinvolti più di due veicoli
  • non c’è stato un urto diretto tra i due veicoli
  • non c’è stato urto con il veicolo del responsabile dell’incidente (ad esempio: un veicolo causa un incidente, ma senza urtare altri mezzi)

Focus

L’importanza di un servizio gratis!

Forniamo un’assistenza completa e gratuita, gestendo la richiesta di risarcimento del danno nei confronti delle compagnie assicurative, semplificando e velocizzando la procedura e garantendo ai nostri assistiti il miglior risultato possibile.

Compila il modulo di Viaggiare Tutelato e <strong>fai valere i Tuoi Diritti</strong>.