Circolazione <em><strong>Stradale</strong></em>
Gestione <strong><em>Sinistri</strong></em>
Il nostro Team di esperti Legali è pronto ad assistere i clienti vittime di sinistri stradali durante tutta la procedura di risarcimento.
L’assistenza viene garantita sia in sede stragiudiziale, cercando di ottenere un equo risarcimento dalle compagnie assicurative, che giudiziale, laddove sia necessario adire le vie legali per ottenere il giusto ristoro dei danni patiti.
La gestione di un sinistro è il momento in cui a seguito di un danno subito, la polizza assicurativa viene attivata e svolge il suo ruolo effettivo di protezione e risarcimento dei clienti.
Gestione <strong><em>Sinistri</strong></em>
Il nostro Team di esperti Legali è pronto ad assistere i clienti vittime di sinistri stradali durante tutta la procedura di risarcimento.
L’assistenza viene garantita sia in sede stragiudiziale, cercando di ottenere un equo risarcimento dalle compagnie assicurative, che giudiziale, laddove sia necessario adire le vie legali per ottenere il giusto ristoro dei danni patiti.
La gestione di un sinistro è il momento in cui a seguito di un danno subito, la polizza assicurativa viene attivata e svolge il suo ruolo effettivo di protezione e risarcimento dei clienti.

Informazioni Utili
Sinistro Stradale
<strong><em>Definizione</em></strong>
Indica un evento, accidentale o non, che coinvolge veicoli e/o persone e che disturba l’andamento della normale circolazione. In questa definizione rientrano tutti i casi di collisione tra veicoli, tra veicoli e persone e di incidenti con un solo veicolo coinvolto.
Come Procedere
L’incidente stradale è un evento in cui vengono coinvolti veicoli, esseri umani o animali, fermi o in movimento, e dal quale derivino lesioni a cose, animali, o persone.
Avviare la procedura relativa al risarcimento di un sinistro stradale implica una serie di passaggi da seguire e tempi da rispettare.
Cosa fare, quindi, quando si rimane convolti in un incidente stradale?
- Compilare, immediatamente, il Modulo Blu-CAI (c.d. CID) fornito dall’assicurazione, specificando le circostanze e le modalità del sinistro (in mancanza del modulo andrà bene anche una dichiarazione sottoscritta dalle parti). Il modulo dovrà essere sottoscritto da tutte le parti coinvolte;
- informare dell’incidente stradale la propria compagnia, entro 3 giorni da quando questo è accaduto, pena perdita del diritto al risarcimento;
- ottenere dal proprio carrozziere di fiducia una valutazione del danno subito;
- una volta allertata, la compagnia assicurativa nominerà un perito che provvederà alla stima dei danni;
- successivamente il perito invierà la perizia al liquidatore nominato dalla compagnia;
- il liquidatore presa in carico la pratica, analizzerà la perizia e contatterà il danneggiato facendo un’offerta di risarcimento;
I nostri legali, preso in carico il sinistro, si occuperanno di seguire tutta la procedura e saranno a disposizione, fin dalle prime battute, per consigliare i clienti sul da farsi ed accompagnarli passo dopo passo.
Normativa
Il procedimento per il risarcimento del danno da sinistro stradale è stato, fino a pochi anni fa, regolamentato dall’articolo 148 del codice delle assicurazioni e gestito direttamente dall’assicurazione del danneggiante.
Tale procedimento oggi può considerarsi un procedimento residuale che opera solo nei casi che non rientrano nel campo di applicazione del cd. indennizzo diretto, disciplinato dall’articolo 149 e in forza del quale il danneggiato viene risarcito direttamente dalla propria Compagnia di assicurazione e non da quella del danneggiante.
L’indennizzo diretto è regolamentato, anche, dal D.Lgs 7 settembre 2005, n. 209.
La Legge n. 124 del 4 agosto 2017, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 14.08.2017 e avente come oggetto: “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, ha introdotto diverse novità, in particolare, nel settore delle assicurazioni.

Informazioni utili
Sinistro Stradale
<strong><em>Definizione</em></strong>
Indica un evento, accidentale o non, che coinvolge veicoli e/o persone e che disturba l’andamento della normale circolazione. In questa definizione rientrano tutti i casi di collisione tra veicoli, tra veicoli e persone e di incidenti con un solo veicolo coinvolto.
Come <strong><em>Procedere</em></strong>
L’incidente stradale è un evento in cui vengono coinvolti veicoli, esseri umani o animali, fermi o in movimento, e dal quale derivino lesioni a cose, animali, o persone.
Avviare la procedura relativa al risarcimento di un sinistro stradale implica una serie di passaggi da seguire e tempi da rispettare.
Cosa fare, quindi, quando si rimane convolti in un incidente stradale?
- Compilare, immediatamente, il Modulo Blu-CAI (c.d. CID) fornito dall’assicurazione, specificando le circostanze e le modalità del sinistro (in mancanza del modulo andrà bene anche una dichiarazione sottoscritta dalle parti). Il modulo dovrà essere sottoscritto da tutte le parti coinvolte;
- informare dell’incidente stradale la propria compagnia, entro 3 giorni da quando questo è accaduto, pena perdita del diritto al risarcimento;
- ottenere dal proprio carrozziere di fiducia una valutazione del danno subito;
- una volta allertata, la compagnia assicurativa nominerà un perito che provvederà alla stima dei danni;
- successivamente il perito invierà la perizia al liquidatore nominato dalla compagnia;
- il liquidatore presa in carico la pratica, analizzerà la perizia e contatterà il danneggiato facendo un’offerta di risarcimento;
I nostri legali, preso in carico il sinistro, si occuperanno di seguire tutta la procedura e saranno a disposizione, fin dalle prime battute, per consigliare i clienti sul da farsi ed accompagnarli passo dopo passo.
Normativa
Il procedimento per il risarcimento del danno da sinistro stradale è stato, fino a pochi anni fa, regolamentato dall’articolo 148 del codice delle assicurazioni e gestito direttamente dall’assicurazione del danneggiante.
Tale procedimento oggi può considerarsi un procedimento residuale che opera solo nei casi che non rientrano nel campo di applicazione del cd. indennizzo diretto, disciplinato dall’articolo 149 e in forza del quale il danneggiato viene risarcito direttamente dalla propria Compagnia di assicurazione e non da quella del danneggiante.
L’indennizzo diretto è regolamentato, anche, dal D.Lgs 7 settembre 2005, n. 209.
La Legge n. 124 del 4 agosto 2017, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 14.08.2017 e avente come oggetto: “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, ha introdotto diverse novità, in particolare, nel settore delle assicurazioni.
Focus
L’importanza di un servizio gratis!
Forniamo un’assistenza completa e gratuita, gestendo la richiesta di risarcimento del danno nei confronti delle compagnie assicurative, semplificando e velocizzando la procedura e garantendo ai nostri assistiti il miglior risultato possibile.
Compila il modulo di Viaggiare Tutelato e <strong>fai valere i Tuoi Diritti</strong>.
Ultime Pubblicazioni

Proroga e rimborso voucher relativi a cancellazione voli, pacchetti turistici, soggiorni e crociere
Quali sono le novità in tema di validità e rimborso dei voucher emessi a causa del COVID-19 in relazione a pacchetti turistici, crociere e biglietti aerei, dopo l’ultimo provvedimento normativo del 21 maggio 2021? Facciamo il punto. Con la legge n. 69 del 21 maggio...

Tra Giugno e Luglio si torna a volare in Italia
Si torna a volare in Italia Il comparto turistico è stato di gran lunga uno dei settori più colpiti dall’emergenza dovuta al Covid 19 e sarà uno dei comparti economici che risentirà degli effetti del virus più a lungo. Nello specifico poi un colpo drastico lo...

Salisburgo: tra musica classica, teatro e soffitti dorati
Salisburgo fervido centro culturale Quella tra Mozart e Salisburgo è una storia d’amore mai nata nonostante fosse la sua città di nascita. Il celebre compositore visse infatti la separazione dal luogo natio come una specie di liberazione. Ciò però era dovuto a...