Breslavia e i suoi Gnomi

 

 

Ricordate il film “Il favoloso mondo di Amelie”, in cui la protagonista rapiva il nano da giardino preferito dal padre (che soffriva d’apatia), facendolo viaggiare per il mondo? Beh, credo che alla fine si sia fermato qui. E per qui intendo Wroclaw, italianizzata in Breslavia, una ridente città della Polonia Occidentale, al confine con la Germania. Breslavia è infatti il luogo dove gli esseri umani convivono con gli gnomi da giardino, o nani (in polacco krasnale), che sbucano da ogni angolo. Potreste persino vederne qualcuno osservarvi da dietro qualche finestra!

Gli ometti, in bronzo, sono alti circa 30 centimetri e sono sempre impegnati nelle più disparate attività. C’è lo gnomo viaggiatore, quello giornalista, dottore, un altro che preleva al bancomat e persino il nano italico, arrivato qui in Vespa, con una bottiglia di Chianti in una mano e una pizza nell’altra. È difficile stimare esattamente quanti siano dato che, essendo creature abbastanza prolifiche, sono sempre in aumento. Sono state persino disegnate delle mappe, su loro indicazione, per rintracciarli nei posti più belli e spesso nascosti della città. Senza contare i tanti souvenir a loro immagine che si possono acquistare nel centro storico di Breslavia.

Sì, perché questi gnomi sono stanziali e una volta scelto un luogo, difficilmente si spostano. Chi ha avuto la possibilità di conoscerli dice siano anche estremamente cordiali, sottoponendosi, senza batter ciglio, a lunghe sessioni fotografiche con i visitatori. Si racconta anche che siano dei gran latin lover…ma queste sono dicerie.

 

 

 

Dalle proteste alla satira degli gnomi

 

 

Di sicuro, invece, si sa che l’idea di accogliere questa piccola comunità, risalga al 2001, anche se tutto cominciò negli anni ‘80. Proprio in quel periodo, infatti, la Polonia era ancora sotto il regime comunista e il malumore della gente si tradusse nella formazione di vari movimenti di protesta.  Anche a Wroclaw (Breslavia) ne nacque uno.

Il suo nome era Pomarańczowa Alternatywa (Alternativa Arancione) e la sua particolarità era che, per evitare la repressione da parte della polizia, contestava il regime usando strumenti satirici e nonsense. L’idea era semplice quanto geniale: realizzare bizzarri graffiti raffiguranti nani, lì dove le autorità cancellavano precedenti slogan di protesta. Fu l’inizio di una lunga guerra silenziosa. Dove arrivavano le autorità cittadine a ridipingere di bianco un muro incriminato, subito dopo appariva l’immagine di uno gnomo.

Quando nel 2001, venne deciso di commemorare l’azione di Alternativa Arancione, sulla via Świdnicka, dove si svolgevano le manifestazioni del movimento pacifista, con l’apparizione di uno gnomo e a distanza di qualche anno di altri cinque. Oggi la comunità gnomica conta circa trecento presenze e ogni anno, a settembre, si tiene un Festival cittadino a loro dedicato denominato “Festiwal Krasnoludków”.

 

 

 

Breslavia oltre gli Gnomi

 

 

Ma Breslavia è anche tanto altro. Un posto affascinante, definito la Venezia polacca, per i bei canali attorno alla città. Senza dimenticare il Palazzo Reale della monarchia prussiana, in stile barocco (attualmente sede del Museo civico), la Cattedrale gotica di San Giovanni Battista, la grande fontana multimediale, col suo spettacolo di musica e luci, e i palazzi colorati che rendono Breslavia un luogo fiabesco. Inoltre la città è un vivace centro culturale, grazie alla presenza delle Università e di tanti teatri, come quello storico delle marionette (dal 1946) e che, nel 2016, l’hanno portata ad essere nominata Capitale Europea della Cultura.

A questo proposito, vi segnaliamo nel mese di Giugno il “BuskerBus” International Street Art Festival, a Luglio il Festival Cinematografico Internazionale “Era Nuovi Orizzonti” e Agosto tanta musica con il Forum Musicum, il Festival Mondiale del Contrabbasso e il Festival “wRock for Freedom”.

Infine, a settembre, vi aspetta la Wroclaw Marathon e il Festival degli Gnomi. E per non farvi trovare impreparati, ecco la mappa per rintracciare tutti i nani di Breslavia. www.krasnale.pl/en/map/

 

 

 

Barbara Donzella – Redazione ViaggiareTutelato

 

 

ViaggiareTutelato è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza e la comprensione dei diritti del passeggero.

Attiva la procedura di tutela e fai valere i tuoi diritti.

Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi

E lo facciamo GRATUITAMENTE

ViaggiareTutelato Staff