Blablacar lancia il Blablabus mentre Flixbus si concentra sulle mete religiose

 

Da una parte una nuova soluzione che fa il proprio esordio nel BelPaese, dall’altra una compagnia che dopo aver sbaragliato la concorrenza si concentra su un tipo particolare di mete: Flixbus e Blablacar si promettono guerra nel settore del trasporto su gomma, soluzione sempre più apprezzata in Italia ed in Europa a discapito delle care vecchie rotaie.

 

 

Blablacar lancia in Italia Blablabus

 

La società francese di carpooling, che ormai opera in più di 22 paesi con 75 milioni di utenti, si lancia in una nuova sfida chiamata Blablabus. Il primo autobus targato Blablacar è partito il 16 luglio da Bologna con direzione Montpellier fermando a Parma, Genova, Nizza, Marsiglia e Tolone.

Entro l’estate secondo i vertici dell’azienda francese saranno resi disponibili collegamenti con importanti destinazioni europee come Berlino, Barcellona, Monaco e Parigi, partendo da Milano, Bologna, Torino, Genova, Parma e Bergamo.

In tutto, entro la fine del 2019, saranno dieci le città italiane collegate in autobus con le principali destinazioni europee. Al lancio sono stati adottati prezzi particolarmente convenienti, seguendo le orme di Flixbus al momento del suo ingresso in Italia. I mezzi utilizzati sono particolarmente confortevoli, tutti euro 6 e naturalmente dotati di wifi a bordo, prese elettriche, toilette e la possibilità di mettere in stiva bagagli grandi.

Le novità di Flixbus

 

Per una nuova azienda che entra in scena ce n’è una vecchia che adotta nuove strategie commerciali. E’ il caso di Flixbus, ormai stabilmente al vertice del trasporto su gomma nel nostro paese e in tutta Europa. Il suo fiore all’occhiello i prezzi altamente competitivi (soprattutto per i primi biglietti acquistati su ogni tratta) e i servizi a bordo che annoverano connessione wi-fi e prese elettriche, comfort particolarmente apprezzati dai più giovani.

L’azienda tedesca però, sbarcata da un anno circa anche negli USA, si rivela anche molto attenta ai trend di mercato e non si è lasciata sfuggire la ricerca svolta dall’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (ISNART) che evidenzia la crescita del turismo religioso in Italia: ormai il suo peso si stima su un totale di 5,6 milioni di presenze turistiche (di cui 3,3 milioni di presenze straniere e 2,3 milioni di presenze legate al mercato italiano). Da qui il notevole incremento delle prenotazioni verso mete come Assisi, San Giovanni Rotondo e Loreto che sono addirittura triplicate rispetto al 2018.

 

Il Servizio Noleggio Flixbus

 

La società di trasporti ha deciso quindi di incrementare i viaggi sulle tratte più richieste e di mettere a disposizione un ulteriore servizio pensato appositamente per gli utenti al fine di soddisfare le richieste emergenti. Si tratta di affittare interi pullman targati Flixbus, con conducente, a prezzi agevolati per il trasporto di comitive legato al turismo culturale (scolastico, religioso, sportivo, della terza età ecc…) e ai grandi eventi.

È possibile utilizzare il servizio noleggio per qualsiasi tipo di viaggi di gruppo, per spostarsi sia in Italia che all’estero, consultando il sito www.noleggio.flixbus.it. Una volta inserite le coordinate di viaggio e il numero dei passeggeri sarà il Team Noleggio di FlixBus ad occuparsi della logistica.

 

 

 

ViaggiareTutelato è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza e la comprensione dei diritti del passeggero.

Attiva la procedura di tutela e fai valere i tuoi diritti.

Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi

E lo facciamo GRATUITAMENTE

ViaggiareTutelato Staff