Antalya: spiagge, cultura e motori
Probabilmente la sorpresa più grande all’interno dell’invidiabile classifica delle “città più visitate nel 2018” è Antalya, centro marittimo della Turchia dell’Ovest, affacciata sul Mar Mediterraneo e sulla ben più nota Cipro. Da qualche anno però la scalata, in termini di visite, dell’antica “Attalia” si è fatta sempre più convincente. Merito di un’amministrazione che ha deciso di puntare tutto sul turismo e sulla valorizzazione delle attrazioni naturali e culturali che riempiono quest’antichissima regione.
Da molti ormai considerata la “capitale del turismo turco” (basti pensare che Istanbul nel 2018 ha totalizzato “solo” un milione di visitatori in più) Antalya unisce paesaggi mozzafiato e mare cristallino, tra i più incontaminati d’Europa, in una cornice permeata da una storia antica e affascinante. Sito rinomato durante il regno di Pergamo, Antalya visse il suo miglior momento sotto il controllo bizantino. La fama di questa zona geografica però è sempre stata eccellente: per molti secoli si è creduto infatti che su queste coste si nascondesse il Giardino dell’Eden.
La città è popolata da quasi un milione di abitanti e sorge su una ripidissima scogliera. Oltre alle spiagge, sono molte le attrattive che meritano una visita, come gli edifici del centro storico, le moschee o il meraviglioso Parco Karaalioglu, da cui si può ammirare la vista di tutto il Golfo di Antalya. Negli ultimi anni poi la città ha avuto il merito di riprendere l’organizzazione della famosa tappa del Campionato Mondiale di Rally: dal 2010 infatti la Turchia non ospitava più tale competizione. L’edizione del 2018 e quella del 2019 si sono rivelate un grande successo per tutta la zona.
Spiagge, cascate e canyon
Grazie alla sua costa lunga 604 km, Antalya è una meta perfetta per gli amanti del mare. Le meravigliose acque smeraldo si rivelano incredibili nel periodo che va da marzo a novembre. Tra le più spiagge più rinomate impossibile non citare quelle di Lara e Konyaalti e quelle di Adrasan e Phaselis, conosciute per le rovine antiche e lo scenario in cui si trovano. Nella spiaggia di Patara invece, una delle poche spiagge di sabbia della zona, è possibile assistere alla nidificazione delle tartarughe Caretta Caretta.
Per gli amanti della natura poi le cascate di Duden rappresentano un passaggio obbligatorio. Ubicate a circa 10 km dalle spiagge sud orientali queste cascate sono immerse in un meraviglioso parco botanico, ed essendo un luogo di origine vulcanica proliferano le stattiti e le stalagmiti, tanto da divenire meta d’eccellenza per gli speleologi. Si distinguono due cascate principali, cioè la Cascata Superiore e la Cascata Inferiore, e le loro acque sfociano direttamente nel Mar Mediterraneo. Assolutamente degno di nota è anche il parco nazionale di Koprulu Canyon che racchiude uno dei Canyon più lunghi della Turchia, con i suoi 14 km. La gola si sviluppa lungo il fiume Koprucaytanto da aver reso la zona una delle più popolari del paese per il rafting.
Perge e Termessos
Antalya e la zona circostante sono famose anche per la loro antichissima storia. Perge rappresenta una delle attrazioni maggiori da questo punto di vista. Si tratta di un impressionante sito archeologico situato nella provincia di Antalya: la fondazione della città avvenne nel 1000 a.C., a circa 20 km dall’area costiera, mentre l’influenza romana ebbe inizio nel 188 a.C. e le rovine oggi visibili sono, per gran parte, risalenti a questo periodo. Con la caduta dell’impero romano, Perge venne progressivamente abbandonata. Le sue rovine perfettamente conservate che si articolano in un teatro, una palestra, un tempio di Artemide e due Chiese rendono questo sito uno dei più spettacolari d’Europa.
Non sono da meno però le antiche rovine di Termessos, una delle città antiche meglio preservate della Turchia, antico insediamento del popolo dei Solimi. Il centro sorgeva lungo le pendici del Monte Gulluk, nel parco nazionale omonimo. All’interno della città è ancora possibile ammirare le sue mura difensive, con le dieci torri poste a controllo dell’intera città, la cisterna adibita alla raccolta delle acque, il propilon di Adriano e il tempio, struttura dedicata allo stesso imperatore romano.
ViaggiareTutelato è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza e la comprensione dei diritti del passeggero.
Attiva la procedura di tutela e fai valere i tuoi diritti.
Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi
E lo facciamo GRATUITAMENTE
ViaggiareTutelato Staff
Commenti recenti