Come risparmiare sul costo della vacanza

La rivelazione dei “trucchi risparmiosi” è avvenuta in coincidenza (un po’ sospetta) con l’annuncio del lancio di una nuova app chiamata Add On da parte di Aaron Price, Vice President Global Marketing di Expedia.

Gli sviluppatori sostengono che chi prenota un volo, un’auto o un pacchetto volo + hotel avrà la possibilità di beneficiare di uno sconto immediato da utilizzare su centinaia di hotel aderenti all’iniziativa ma solo fino alla data di inizio del viaggio.

Pare che in questo modo si possano ottenere risparmi fino al 24% sul prezzo dell’albergo prescelto per la vacanza successiva. Insomma, il primo trucco è quello di invogliare gli utenti a rimanere sul sito e continuare a prenotare.

Sì perché ormai la sfida delle offerte turistiche si combatte sul web, là dove ogni utente acquisito è una conquista, un bottino di battaglia un ostaggio della guerra delle tariffe. Guai a farlo scappare!

Anche gli italiani ormai prediligono la rete come luogo privilegiato per pianificare, organizzare, prenotare ed acquistare i servizi turistici per le proprie vacanze.

Una ricerca condotta proprio da Expedia ha rilevato che:

  • il 68% dei viaggiatori italiani naviga più di 3 ore in cerca di una vacanza prima di prenotare un qualsiasi servizio
  • l’82% dichiara di essere alla ricerca di un’occasione vantaggiosa per poter risparmiare sul costo della vacanza
  • il 34% prenota un pacchetto volo + hotel, mentre il 45% acquista prima il volo e solo successivamente la sistemazione alberghiera.

7 trucchi che possono aiutare i viaggiatori a risparmiare sul costo della vacanza:

  1. conviene sempre prenotare due o più servizi turistici assieme. Mediamente, infatti, l’acquisto contestuale di volo e albergo produce un risparmio di 65,00 euro a viaggio. In questi casi, più lunga è la tratta aerea maggiore sarà il risparmio anche perché sui voli di medio raggio, dove le low cost vanno fortissimo, i margini di sconto sono molto ridotti.
  2. occorre prenotare in controtendenza rispetto alle abitudini di coloro che viaggiano per lavoro. Le tariffe dedicate a tale categoria di viaggiatori sono concepite per un target senza problemi di budget e con poca flessibilità.
  3. ecco perché è meglio prenotare tra il venerdì pomeriggio e la domenica sera quando le segreterie delle aziende sono inattive. Chi prenota in questa fascia temporale risparmia un 19% sui voli nazionali e un 12% sulle tratte internazionali.
  4. Per gli stessi motivi spende meno chi partendo di giovedì o venerdì include nel proprio soggiorno in albergo la notte del sabato. Chi viaggia per lavoro raramente si ferma in hotel anche il sabato.
  5. Se si sta programmando un weekend in una grande città, potrebbe risultare conveniente trovare una sistemazione presso gli alberghi del distretto finanziario spesso deserti proprio durante il fine settimana.
  6. Anche prenotare il volo con un anticipo tra i 60 e i 30 giorni può far risparmiare un 5% -10% sul costo del biglietto. Per godere di altri sconti giocando sul tempo si può tentare di approfittare dei biglietti c.d. “last minute”
  7. Infine, statisticamente, pare che il mese più adatto in termini di risparmio per prenotare un volo internazionale sia marzo mentre il peggiore sarebbe agosto. Per volare in Italia, invece, il mese più economico è dicembre mentre il più caro è luglio.

 

ViaggiareTutelato è costantemente impegnato al fine di accrescere la conoscenza e la comprensione dei diritti del passeggero.

Attiva la procedura di tutela e fai valere i tuoi diritti.

Siamo qui per aiutarti a risolvere i problemi che hai incontrato durante i tuoi viaggi

E lo facciamo GRATUITAMENTE

ViaggiareTutelato Staff